Prodotti

I nostri prodotti

Dionora nasce ai primi del ‘900 come azienda agricola. Si producevano principalmente vino, olio e seminativi vari. L’attività nel tempo è stata progressivamente abbandonata. Nel 2004 parallelamente alla ristrutturazione delle case è nato il desiderio di ricreare un’azienda dove oltre che nell’ospitalità ci si impegna direttamente nella produzione dei prodotti locali.

Oggi siamo lieti di offrirvi il nostro olio extra vergine di oliva prodotto con le varietà tipiche della zona Leccino, Moraiolo, rigorosamente spremute a freddo come tradizione vuole.

Dal recupero dei vitigni autoctoni (Prugnolo Gentile, Canaiolo) nascono oggi il Rossso di Montepulciano Dionora DOC, vino di qualità superiore ed il Prestigioso Vino Nobile di Montepulciano Dionora DOCG.

Vino Nobile Di Montepulciano Docg

Zona di produzione:Montepulciano (sottozona di Poggiano).
Vitigni: Sangiovese (a Montepulciano detto Prugnolo Gentile), Canaiolo, Colorino, Merlot.
Caratteristiche del vigneto:altitudine media: 500 metri s.l.m
Esposizione:sud.
Terreno: franco argilloso.
Forma Di Allevamento:cordone speronato.
Ceppi Per Ettaro:5700.
Vendemmia:manuale, tra la fine di settembre e la metà di ottobre.
Abbinamenti:adatto ad accompagnare carni rosse e selvaggina.
Vinificazione:la fermentazione a temperatura controllata di 27-28°C avviene in vasche d’acciaio termo-condizionate; la macerazione delle bucce dura mediamente 18-20 giorni durante i quali vengono eseguiti rimontaggi e delestages; alla svinatura segue la fermentazione malo-lattica, quindi il passag-gio in legno.
Maturazione:in botti di rovere per circa 20-24 mesi.
Affinamento in bottiglia:minimo 6 mesi.
Caratteristiche organolettiche:colore rosso rubino intenso con riflessi granato; all’olfatto rivela netti sentori di frutti rossi e di spezie; in bocca è armonico, pieno, concentrato, con elegante struttura tannica.
vino nobile di Montepulciano

Vino Rosso Di Montepulciano Doc

Zona di produzione:Montepulciano (sottozona di Poggiano).
Vitigni:Sangiovese (a Montepulciano detto Prugnolo Gentile), Canaiolo, Colorino, Merlot.
Caratteristiche del vigneto:500 metri s.l.m.;
Esposizione:sud;
Terreno:franco argilloso;
Forma Di Allevamento: cordone speronato;
Ceppi Per Ettaro:5700.
Vendemmia:manuale, tra la fine di settembre e la metà di ottobre.
Abbinamenti:adatto ad accompagnare carni rosse e selvaggina.
Vinificazione:la fermentazione a temperatura controllata di 25-26°C avviene in vasche d’acciaio termo-condizionate; la macerazione delle bucce dura mediamente per 10-12 giorni durante i quali vengono eseguiti rimontaggi e delestages; alla svinatura segue la fermentazione malo-lattica, quindi il passag-gio in legno.
Maturazione:in botti di rovere per circa 6-8 mesi.
Affinamento in bottiglia:minimo 3 mesi.
Caratteristiche organolettiche:colore rosso rubino intenso; all’olfatto presenta intense note fruttate e floreali; in bocca è armonico e rotondo. Abbinamenti: si abbina perfettamente a cacciagione e formaggi ma anche a pesci e piatti delicati.
vino rosso di Montepulciano

Olio Extra Vergine Di Oliva

Zona di produzione:Montepulciano (sottozona di Poggiano).
Vitigni:Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino.
Terreno: franco argilloso;
Forma Di Allevamento:vaso policonico;
Ceppi Per Ettaro:300.
Raccolta:manuale, tra la fine di ottobre e la metà di ottobre.
Abbinamenti: bruschette e pinzimonio, verdure, insalate e carni.
Caratteristiche organolettiche:profumo intenso e fruttato di oliva verde, con evidenti sentori di carciofo e di erbe officinali; gusto armonico ed elegante, caratterizzato da toni vegetali e dal giusto equilibrio tra le componenti amare e piccanti.